©caARTEiv 2019 - pres. Simona Bellone P.S. Per citazioni giornalistiche e ricerche di studio, si prega di nominare la fonte del presente sito web e l'autrice
per il grande lavoro di reperimento e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
Biografia Premi * Foto Video * Rassegna Stampa
Libri: POESIE - ROMANZI * Saggi: autori del passato
Recensioni Riviste - Prefazioni
autori contemporaneiMemorial - Premio Aldo Capasso
Conferenze Recital Mostre per Aldo Capasso
Padus Amoenus - Trofeo Aldo Capasso
Omaggi: Recensioni Saggi Citazioni su Aldo Capasso
Villa Capasso (Altare Savona Liguria)
Tomba famiglia Capasso (Altare Savona Liguria)
Premio Umberto Fracchia 1931 “Italia Letteraria”: “Il passo del cigno” poesie Roma
Premio Lattes 1932 per “Marcel Proust” critica – Genova
Premio della Ginestra 1948 e “Diploma delle Sibille” 1947-1948
per “Per non morire” poesie – Napoli (Lire 200.000)
Premio Murano 1950 per “Dramma a Guayaqui” romanzo – Murano
Premio “Sandro Baganzani” 1951 per “Formiche d’autunno” poesie – Verona
Premio internazionale Delfo 1960 per “Recitativi, quasi meditazioni” – Grecia
Premio "Fronda d’oro" 1963 quale “Animo di antico umanista” – Chiavari
Premio "Sileno d’oro" 1963 – Gela
Premio Speciale - Città di La Spezia 1985 per “Magie del Boiardo” – La Spezia
Targa del Sindaco di Venezia (per il 75° anno d’età) - Venezia
Premio La Madonnina d’oro 1990 per le personalità che hanno onorato l’Italia
Premio Goffredo Parise 1992 – Bolzano
Nomination Premio Nobel per la Letteratura 1995 – Stoccolma – Svezia
(votato da 25 intellettuali di 10 Nazioni: Argentina, Lussemburgo, Olanda, Francia, Belgio, Madagascar, Svizzera, Canada,…) La Stampa 26/5/1995
Premio Padus Amoenus 1996 – Sissa – Parma
***
Aldo Capasso nacque a Venezia il 3 agosto 1909, dimorò molti decenni della sua vita ad Altare accanto alla moglie Florette Morand, e venne a mancare a Cairo Montenotte (Savona) il 3 marzo 1997. Fu Conte delle Pastene (nobili origini campane) come riporta la targa in piazza del Consolato 6 A ad Altare (Savona), in sua memoria.
Era figlio unico di Lina Saroldi e di Alberto Capasso, capitano del genio lagunari nella guerra italo-turca, che a causa di una malattia contratta in Libia, che lo debilitò, perì in patria a Palermo, quando il figlio Aldo aveva solo 3 anni: questa mancanza educativa paterna ne accrebbe l'attaccamento alla madre e la sensibilità emotiva ed artistica, concentrandosi sullo studio culturale.
Studiò all’Università di Genova nel 1931 e divenne dottore in lettere discutendo un saggio su Marcel Proust, come Tesi di Laurea che fu premiata come migliore in tutte le facoltà dell’Università (110 lode e pubblicazione nel novembre 1931).
Fu allievo di Giuseppe Rensi ed Achille Pellizzari, ed il suo primo articolo pubblicato fu su “Lidin” nel “Lavoro” di Genova, mentre il primo libro nel 1930 “Traduzione poetica ed esegesi della “Jeune Parque” – collana Fratelli Buratti diretta da Mario Gromo. Pubblicò a Torino la sua prima raccolta di poesie “Il passo del cigno ed altri poemi”, opera che fu premiata con il premio Fracchia della rivista Fiera Letteraria, la cui prefazione fu curata da Giuseppe Ungaretti.
Fu fondatore del “Realismo Lirico”, corrente poetica basata su una trasparenza espressiva che rispecchi il vivere quotidiano e che afferma il diritto-dovere del poeta di non rompere “i legami sentimentali con l’uomo comune”, rispettando perciò la realtà di tutti i giorni. In qualità di commentatore, scrisse su "La Nazione" di Firenze e diresse il "Realismo critico", nonché pubblicò innumerevoli saggi, tra i quali su Giuseppe Ungaretti,
Tasso e Marcel Proust. Si cimentò anche in poesie e prosa con notevoli riconoscimenti e la sua opera di critica e prefazioni, fu molto prolifica, in numerose riviste letterarie internazionali.
Frequentò personaggi illustri quali Eugenio Montale, Luigi Pirandello e Paul Valéry, e fu il primo critico letterario di Salvatore Quasimodo. Scoprì e lanciò gli autori contemporanei quali Ugo Gallo, Davide Lajolo e Giorgio Caproni. Le sue opere letterarie furono tradotte dal poeta francese Pierre-Jean Jouve, Robert Vivier dell’Accademia reale belga, Raul Rey-Alvarez, dal greco Febo Delfi, dalla brasiliana Cecilia Meireles.
Tra i suoi critici:
Arturo Farinelli, Giuseppe Lipparini, Alfredo Galletti, Fernando Palazzi, Alfredo Mori, Silvio Benco, Nicola Moscardelli, Ugo Betti, Mario Puccini, Giuseppe Antonio Borgese, Amedeo Ugolini, Francesco Jòvine, Ettore Allodoli, Elpidio Jenco, Enrico Rocca, Pietro Mignosi, Giuseppe Rensi, Filippo Burzio, Sibilla Aleramo, Federico De Maria, Pier Luigi Mariani, Umberto Renda, Luigi Olivero, Giacomo Antonini, Lionello Fiumi, Arnaldo Franteili, Guido Piovene, Luigi Fallacara, Antonio Barolini, Goffredo Bellonci, Giuseppe Villaroel, Francesco Flora, Giuseppe Ravegnani, Giovanni Titta Rosa, Ettore Serra, Lorenzo Gigli, Giorgio Vigolo, Francesco Pedrina, Francesco Bernardelli, Giorgio Caproni, Adele Luzzatto, Reto Roedel, Carlo Martini, Carlo Betocchi, Alberto Consiglio, Tullio Colsalvatico, Fidia Gambetti, Luigi Fiorentino, Enrico M. Fusco, Alberto Viviani, Armando Meoni, Lorenzo Ruggi, Claudio Allori, Idilio Dell’Era, Augusto Vicinelli, Giorgio Ferrante, Garibaldo Alessandrini, Vincenzo Filippone, Marco Ramperti, Else Totti, Lina Moro, Mauro Musciacchio, Giuseppe Valentini, Alvaro Valentini, Giuseppe Cassinelli, Walter Mauro, Giannino Zanelli, Angelo Mele, Nicolò Sigillino, Gemma Licini, Umberto V. Cavassa, Ruggero Ruggi, Remo A. Borzini, Salvatore Rizzo, Carlo Delcroix, Mariano Rugo, Giuseppe Gerini, Guglielmo Lo Curzio, Giuseppe Biscossa, Orazio Barrese, Serafino La Piano, Ezio Saini, Umberto Olobardi, Gaetano Savelli, Emilia Villoresi, Enotrio Mastrolonardo, Gualtiero Amici, Giulio Dolci, Giovanni Schiavi, Piero Raimondi, Costantino Savonarola, Lidia Ratti, Giulio Cogni, Italo Pizzi, Franco Saccà, Valery Larbaud, Guy Lavaud, Hrand Nazariantz, Eugène Bestaux, Pedro Juan Vignale, Jean Cassou, Jean Grenier, Jean Wahl, Marcel Brion, Jules Roy, Roger Clérici, Paul Guiton, Louis de Gonzague-Frick, Mathilde de Pomès, Armand Guibert, Daniel Rops, Solange de Bressiux, Armand Bernier, Edmond Vandereammen, Constant Burniaux, Maurice Carême, Marcel Hennart, Robert Van Nuffel, Louis Bakelants, Arsène Yergath, Ilarie Voronca, Ante Cettinco, Francisco Dibella, David Martinez, Adolfo Casais Monteiro, Tomas Garcès, Pierre Louis Flouquet, Febo Delphi, Babis Nintas, J. Panajotùnis, Peters, Wladimir Weidlè, Samuel Putnam, Raymond Deschamps,…
Tra i suoi Traduttori:
Jules Supervielle, Pierre-Jean, Jouve, Adolfo Casais Monteiro, Cecilia Meireles, Robert Vivier, François-Paul Alibert, Armand Guibert, Roger Clérici, Cambours Ocampo, Edmond Vandercammen, Marcel Hennart, Eugène Bestaux.
Tra i suoi più cari amici epistolari:
Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Camillo Sbarbaro,
Giorgio Caproni, Filippo De Pisis, Cesare Zavattini,
Ferdinando Palazzi, Riccardo Bacchelli.
Nomination Premio Nobel letteratura nel 1995, Aldo Capasso aveva un animo umile e nobile e da illustre poeta, è foriero ancor oggi di tracce anche della sua semplicità di valbormidese, se pur affermato nella letteratura internazionale, con numerosi premi conferitigli ed altrettante pubblicazioni come critico e poeta: rimase sempre affezionato alle proprie radici dell’entroterra ligure.
Conobbe Florette Morand in occasione della traduzione delle sue poesie in lingua francese, e diventò la sua musa ispiratrice e moglie il 9/7/1970: fino alla sua morte lei mise da parte la sua carriera letteraria per supportare e promuovere l'operato letterario del marito con il "Memorial Aldo Capasso".
Il suo grande lavoro letterario instancabile ne minò la vista, e morì a Cairo Montenotte il 3 marzo 1997.
Principali Premi:
Premio Umberto Fracchia 1931 “Italia Letteraria”: “Il passo del cigno” poesie Roma
Premio Lattes 1932 per “Marcel Proust” critica – Genova
Premio della Ginestra 1948 e “Diploma delle Sibille” 1947-1948
per “Per non morire” poesie – Napoli (Lire 200.000)
Premio Murano 1950 per “Dramma a Guayaqui” romanzo – Murano
Premio “Sandro Baganzani” 1951 per “Formiche d’autunno” poesie – Verona
Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma
Premio internazionale Delfo 1960 per “Recitativi, quasi meditazioni” – Grecia
Premio "Fronda d’oro" 1963 quale “Animo di antico umanista” – Chiavari
Premio "Sileno d’oro" 1963 per gli studi critici su Verga, Pirandello, etc. – Gela
Cittadinanza oraria di Altare 1982 - "Onore e Vanto alla Terra Ligure"
Targa del Sindaco di Venezia (per il 75° anno d’età) 1984 - Venezia
Premio Speciale - Città di La Spezia 1985 per “Magie del Boiardo” – La Spezia
Premio "La Bonissima" d'argento - Modena
Premio "La Madonnina" d’oro 1990 per le personalità che hanno onorato l’Italia - Milano
Premio Goffredo Parise 1992 – Bolzano
Nomination Premio Nobel per la Letteratura 1995 – Stoccolma – Svezia
(votato da 25 intellettuali di 10 Nazioni: Argentina, Lussemburgo, Olanda, Francia, Belgio, Madagascar, Svizzera, Canada,…) La Stampa 26/5/1995
Premio Padus Amoenus 1996 – Sissa – Parma
***
per gli 80 anni di Aldo Capasso
1990 Rivista "Arte e stampa" - Editrice "Liguria"
Albert Ayguesparse - Accademia Reale Belga
Ugo Betti
Marcel Brion - Accademia francese
Constant Burniaux - Accademia Reale Belga
Fivos Delphis - Grecia
Silvano Demarchi
Arturo Farinelli
Pierre De Montera - Francia
Corrado Govoni
Elpidio Jenco
Daniel Rops - Accademia francese
j
Jean Rousselot
Noèl Ruet - Francia
Ettore Serra
***
Alcuni articoli di Rassegna Stampa
Il premio "Umberto Fracchia" ad Aldo Capasso
per la raccolta di poesie "Il passo del cigno"
e a Eurialo de Michelis
per il libro di racconti "Bugie"
- La Stampa 13 gennaio 1932
Recensione su “Il passo del cigno” di Aldo
Capasso
Mercure de France 15 giugno 1934
Fra i migliori autori che si sono imposti all’ammirazione
dell’elite straniera.
Les Cahiers radio Paris 15 gennaio 1935
Recensione de
“Il paese senza tempo” di Aldo Capasso
La Renaissance 1 febbraio 1935
Aldo Capasso “il migliore poeta italiano
della giovane generazione”
L'Echo D'Alger 23 agosto 1935
Recensione sul saggio su Marcel Proust
di Aldo Capasso
Les nouvelles litteraires artistique et scientifique
12 ottobre 1935
Premio Ginestra 1948 (200.000 Lire)
ad Aldo Capasso
per il volume in versi "Per non morire"
- La Stampa 24 dicembre 1948
Scritta autografa dell'Editore Macchia
per il premio Murano 1950
per "Dramma a Guajaqui" di Aldo Capasso
A Bruxelles durante la conferenza
“L’Europa fra la Russia e l’America”
è stata letta in pubblico
“Le femme du peuple qui etend son linge”
"La popolana che stende i panni"
poesia di Aldo Capasso fra opere
di illustri scrittori internazionali
Rivista “Realismo lirico” 37-39 pag 35 - 1960
Premiato tra i "Liguri benemeriti"
il direttore dello Stabile di Genova
Premio "Fronda d'oro" ad Aldo Capasso
per il suo "animo di antico umanista"
La Stampa 24 settembre 1963
Aldo Capasso riceve i Premi: "Fronda d'oro"
a Chiavari
"per la sua attività letteraria,
e la sintesi di modernità
e di spirito umanistico che la informa"
e il "Sileno d'oro" a Gela
"per la critica e saggistica in relazione
al suo volume pirandelliano
e ai recenti saggi su G.A. Borghese"
Rivista Bimestrale Letteraria
"Realismo lirico" n° 58-59 pag. 31 - 1963
Il premio La Spezia a Capasso per
"Magie del Boiardo"
La Stampa 22 settembre 1985
Un altro premio al poeta Capasso
"La Madonnina d'oro"
La Stampa 2 marzo 1990
Un altro premio per il poeta Aldo Capasso
La Stampa 14 agosto 1992
Capasso verso il Nobel "Nomination" ad Altare
- La Stampa 26 maggio 1995
Il poeta Aldo Capasso premiato a Parma
La Stampa 19 maggio 1996
Amore della poesia” da “Il passo del cigno”
di Aldo Capasso 1931
"Il passo del cigno" di Aldo Capasso 1931
“Per non morire” di Aldo Capasso 1937
"Formiche d'autunno" di Aldo Capasso 1951
***
P.S. Per
citazioni giornalistiche e ricerche di studio,
si prega di nominare la fonte del presente sito web e l'autrice,
per il grande lavoro di
reperimento
e catalogazione documentazione d'archivio, ed impaginazione grafica. Grazie
www.condividendocultura.it ©caARTEiv
2019 - pres.
Simona Bellone
vedere:
con note sul Diritto D'Autore Opere
vedere:
per modalità di versamento
C/C bancario caARTEiv
Contatti e Redazione
Donazioni e Contributi
***
Aldo Capasso
Altri particolari di approfondimento:
Tomba Capasso - Villa Capasso - Altare
Rassegna Stampa - Curiosità ed Aneddoti
Pubblicazioni Libri e Riviste in dettaglio:
Poesie e Romanzi - Saggi autori del passato
Prefazioni autori contemporanei
Recensioni su riviste letterarie
Omaggi e Tributi:
Conferenze Mostre - Omaggi Libri su Aldo Capasso
***
Contatti e Redazione Home Donazioni e Contributi